Tutte le Regioni che hanno emanato una legge regionale per il settore funebre specificano l’obbligatorietà di una qualificazione professionale degli operatori.

Chiamateci per avere informazioni per l’adempimento a tale obbligo e sui corsi che organizziamo in tutta Italia  tel. 02 33403992

FORMAZIONE ISTITUZIONALE –  LOMBARDIA

D.D. 1331/2012 “Indicazioni regionali per percorsi formativi per addetti all’attività funebre” 

 

REQUISITI PER L’ACCESSO AI CORSI

* 18 anni compiuti

* per gli stranieri buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, da verificare attraverso un test di ingresso

* per Operatore Funebre e per Addetto al Trasporto cadavere : diploma di scuola secondaria di I grado (ovvero licenza media)

* per Direttore Tecnico/Addetto alla trattazione affari: diploma di scuola secondaria di II grado o qualifica almeno triennale, anche del sistema di Istruzione e Formazione Professionale

 

Le ORE di formazione sono:

Operatore Funebre : 24 ore

Addetto al Trasporto Cadavere : 36 ore

Direttore Tecnico/ Addetto alla Trattazione Affari:     60 ore

 

  Il partecipante dovrà superare una PROVA DI VERIFICA FINALE

* sono ammessi alla prova di verifica solo chi ha frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste

* verrà rilasciato “l’attestato di competenza “ della Regione Lombardia solo al superamento della verifica finale

FORMAZIONE ISTITUZIONALE – VENETO

 

ALLEGATO A alla dgr n. 982 del 17 giugno 2014 disposizioni applicative della legge regionale 4 marzo 2010 n. 18 “Norme in materia funeraria”

 “La durata minima della formazione teorica di base per il direttore tecnico e tutti gli operatori incaricati di servizi funebri è di 15 ore ripartita su 3 giornate.

Il corso deve trattare temi di Medicina Legale (minimo 5 ore), Igiene Pubblica (minimo 5 ore), Medicina del Lavoro e norme di legge connesse (minimo 5 ore) secondo il programma allegato.

Al termine del corso e previo superamento di un test di verifica dell’apprendimento viene rilasciata attestazione di partecipazione, una copia della quale inviata al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Ulss territorialmente competente.”

 

Il possesso dei requisiti formativi per lo svolgimento dell’attività funebre è obbligatorio per l’esercizio di questa attività.

La Legge prevede un unico corso strutturato in 3 giornate ognuna di 5 ore di lezione al termine del quale, previo superamento di un test di verifica, viene rilasciata l’attestazione di partecipazione sia per il direttore tecnico che per tutti gli addetti con regolare contratto di lavoro di durata e contenuto idonei a garantire in via continuativa ed effettiva l’espletamento dell’attività funebre, fermi restanti gli obblighi di cui al decreto legislativo n. 81 del 09/04/2008.

FORMAZIONE ISTITUZIONALE  – PIEMONTE

 

Delibera Giunta Regionale n.22-343 del 22 settembre 2014

“I corsi di cui alle presenti linee guida sono riservati a coloro che alla data di entrata in vigore del Regolamento – D.P.G.R. n. 7/R dell’8 agosto 2012 – ossia il giorno 10 agosto 2012, giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte -, non esercitavano da almeno 5 anni detta professione.I cinque anni sono da intendersi continuativi.”

 

REQUISITI PER L’ACCESSO AI CORSI

Responsabile della conduzione di attività e Addetto alla Trattazione degli Affari – 60 ore

diploma di scuola secondaria di II grado

Il diploma non è necessario per chi già eserciti l’attività o abbia esperienza di lavoro nei due ruoli

Cerimoniere delle strutture per il commiato – 60 ore

diploma di scuola secondaria di II grado

Operatore Funebre/Necroforo – 36 ore

Addetti alle operazioni cimiteriali  -16 ore

Operatori addetti alla conduzione di impianti di cremazione – 24 ore

Obbligo scolastico assolto

 

Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di Frequenza e Profitto a chi avrà frequentato almeno il 75% delle ore di lezione e abbia superato una prova scritta finale.

FORMAZIONE ISTITUZIONALE – ABRUZZO

 

Delibera Giunta Regionale n. 598 del 12 agosto 2013 “Disposizioni concernenti l’organizzazione e gli standard formativi essenziali per la formazione del personale delle imprese che esercitano attività funebre“

La formazione è obbligatoria per tutte le imprese e per tutte le categorie di soggetti operanti nell’impresa funebre.

La formazione obbligatoria si rivolge alle imprese che svolgono il servizio di attività funebre nella sua completezza sia aquelle che svolgono esclusivamente il servizio di trasporto funebre.

 

REQUISITI PER L’ACCESSO AI CORSI

Il percorso formativo è rivolto a cittadini italiani e a stranieri regolarmente presenti sul territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti: 18 anni compiuti – per gli stranieri, buona conoscenza della lingua italiana.

Responsabile della conduzione di attività e Addetto alla Trattazione degli Affari – ore 40

diploma di scuola secondaria di II grado

Il diploma non è richiesto per tutti i soggetti che operavano con le medesime mansioni alla data di pubblicazione sul BURA della Delibera N. 598/13 (9/10/2013) (Nota Giunta Regionale n. 275098 del 20/10/2014)

Operatore Funebre/Necroforo – 24 ore

Obbligo scolastico assolto